martedì 29 gennaio 2019


Sport. Agli italiani piace … guardarlo. Più di 1 su 2 non fa attività fisica
Per il 40% circa degli italiani lo sport migliora la salute e per il 25% migliora l’umore, ma il 40% lo guarda solo in tv. Solo 1 italiano su 4 pratica uno sport regolarmente: nuoto (14%), palestra (11%) e calcio (11%) i più diffusi.

Gli  Italiani, un popolo dipendenti dallo sport. Quello visto in poltrona, però. Il 40% degli italiani, infatti, lo sport lo guarda solo. Questo nonostante gli italiani siano convinti che fare attività fisica migliora la propria salute (40%) e benessere psichico (25%). Tuttavia ci rinunciano, a causa della scarsità di tempo (42%), della pigrizia (18%) e di qualche anno di troppo (16%).

Emergono due grandi categorie di sportivi: quelli “da poltrona” sono più del 40%, seguono lo sport sui media, ma non fanno mai attività fisica in prima persona; mentre i “fanatici”, oltre un terzo della popolazione (35%), praticano uno sport e lo guardano anche in tv. Non mancano poi i “disinteressati” (12%), che non fanno e non guardano nessuno sport, e gli “attivi” (11%), che al tifo televisivo preferiscono la pratica almeno occasionale. I “fanatici” sono soprattutto uomini, giovani e vivono al nord, gli “sportivi da poltrona” stravincono al sud (46%), i “disinteressati” crescono al centro (18%) e tra le donne (16%).

“Il rapporto tra attività fisica e benessere  è ormai riconosciuto anche dal punto di vista medico. La regolare attività fisica è essenziale per mantenersi in salute, ad esempio contribuisce sensibilmente a diminuire i fattori di rischio di malattie croniche come quelle cardiovascolari e metaboliche. Trovare il tempo di ‘muoversi’ e scegliere l’attività fisica che meglio si adatta alle proprie esigenze può fare davvero la differenza per il benessere psicofisico. Proprio per questo  incoraggiamo i nostri collaboratori a partecipare a gruppi podistici e di camminata veloce organizzati durante la pausa pranzo”.
 


Identikit dello sportivo. Più sportivi gli uomini (50% contro 42% delle donne), i laureati (58%) e i residenti nel nord-est (53%), mentre il record di sedentari si registra al sud (58%) e tra gli over 54 (59%).
Gli sport più praticati – se si esclude la camminata (46%) – sono il nuoto (14%), la palestra (11%) e il calcio (11%), ma fanno la loro comparsa in questa speciale classifica anche sport meno “sotto i riflettori” come l’atletica e l’aerobica (entrambi 3%), la danza (2%), le arti marziali (2%) e il golf (1%).

La classifica degli sport più seguiti. Palla, acqua e motore sono i tre elementi che più affascinano lo sportivo italiano. Il calcio, infatti, si conferma lo sport più amato, citato da 7 connazionali su 10 indipendentemente da sesso, età e provenienza geografica. Secondo gradino del podio per il nuoto (22%), che piace soprattutto alle donne e ai più giovani, mentre seguono in questa speciale classifica l’automobilismo (19%) e il motociclismo (16%).
Indipendentemente da quale sport si preferisca, l’importante è guardarlo in tv: quasi 1 italiano su 2 lo segue sui media settimanalmente e 1 su 3 almeno ogni tanto. Circa 1 su 5 lo guarda almeno occasionalmente anche dal vivo.


Nessun commento:

Posta un commento